Un piatto semplice e gustoso che celebra i sapori della cucina italiana: Vesuvio con fagiolini, patate e fonduta di Grana. La particolarità di questo primo è il formato di pasta, perfetto per raccogliere e avvolgere il condimento cremoso. Una combinazione equilibrata di sapori delicati e consistenze, ideale per un pranzo o una cena all'insegna del gusto genuino.
Preparare le patate: lavare bene le patate e lessarle con la buccia in acqua salata fino a renderle tenere. Una volta cotte, lasciarle raffreddare e tagliarle a tocchetti.
Cuocere i fagiolini: pulire i fagiolini eliminando le estremità, poi lessarli in acqua bollente salata per pochi minuti. Raffreddarli subito in acqua e ghiaccio per mantenerne il colore brillante e quindi tagliarli a pezzetti.
Soffriggere le verdure: in un’ampia padella, sciogliere il burro e aggiungere l’aglio in polvere. Saltare brevemente i fagiolini, poi aggiungere le patate e condire con sale e pepe. Tenere il tutto in caldo.
Preparare la fonduta di Grana: in un pentolino, scaldare la panna a fuoco basso fino a renderla calda (senza portarla a ebollizione). Aggiungere 80 g di Grana Padano grattugiato, mescolare fino a ottenere una fonduta liscia e cremosa.
Cuocere la pasta: lessare la pasta formato Vesuvio in abbondante acqua salata, scolandola al dente. Unire la pasta alle verdure nella padella, mescolando e mantecare con la fonduta di Grana. Se necessario, aggiungere un po' di acqua di cottura della pasta per amalgamare meglio.
Servire: disporre la pasta nei piatti e completare con una generosa spolverata di Grana Padano grattugiato. Servire ben calda.
Scopri tutti i formati di pasta corta e continua a seguire i canali social per altri consigli culinari.