![Rigatoni-ca-pont-pecorara](https://www.lafabbricadellapastadigragnano.com/wp-content/uploads/2024/11/rigatoni-ca-pont-pecorara.jpg)
Rigatoni ca pont alla pecorara
I Rigatoni ca pont alla pecorara uniscono la dolcezza della ricotta fresca al sapore intenso del guanciale croccante e del pecorino romano, per un'esperienza di gusto indimenticabile. Scoprite come preparare questo primo piatto irresistibile in pochi semplici passaggi!
![Rigatoni-ca-pont-pecorara](https://www.lafabbricadellapastadigragnano.com/wp-content/uploads/2024/11/rigatoni-ca-pont-pecorara.jpg)
Ingredienti
Procedimento
-
Cuocere la pasta: portare a ebollizione una pentola capiente con acqua leggermente salata e aggiungere i Rigatoni
-
Rosolare il guanciale: mentre la pasta cuoce, tagliare il guanciale a striscioline e lasciare rosolare in una padella antiaderente a fuoco medio fino a quando diventa croccante. Mettere da parte lasciando il grasso rilasciato nella padella.
-
Preparare la crema di ricotta: in una ciotola capiente, schiacciare la ricotta fresca di pecora con una forchetta fino a renderla cremosa. Se necessario, aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta per ottenere una consistenza più morbida.
-
Unire gli ingredienti: aggiungere alla ciotola con la ricotta il guanciale croccante, una generosa spolverata di pepe nero macinato fresco, e metà del pecorino romano grattugiato. Mescolare bene per amalgamare tutti i sapori.
-
Condire la pasta: scolare i rigatoni al dente e poi spostarli nella ciotola con il composto di ricotta. Mescolare energicamente aggiungendo, se necessario, altra acqua di cottura per rendere la salsa più cremosa.
-
Servire: guarnire con il restante pecorino romano grattugiato e una spolverata di pepe nero fresco. Servire immediatamente per assaporare al meglio tutti gli aromi.
Nota
Scopri tutti i formati di pasta corta e continua a seguire i canali social per altri consigli culinari.